UFFICIO DI PASTORALE DEGLI ANZIANI E DELLA SALUTE
Direttore: Don Domenico Bertorello
Vice direttore: il diacono Pierlorenzo Caranzano.
L’Ufficio è operativo attraverso una Consulta Diocesana, costituita da diverse persone che lavorano nel campo della salute, della prevenzione e del volontariato, sul nostro territorio dellla Diocesi di Alba e dell’ASL CN 2 di Alba Bra.
UBICAZIONE
L’ufficio è ubicato nei locali della Curia Diocesana, al piano terreno, p.za Mons. Grassi 9, 12051 ALBA
L’ufficio è aperto il martedì e il giovedì mattina dalle ore 9,00 alle ore 12,00
CONTATTI
segreteria: 0173/440350
mail: salute.alba@virgilio.it
don Domenico Bertorello (tel. 3290177540); mail: domenicobertorello@virgilio.it
diac. Pierlorenzo Caranzano (tel. 0173.960011); mail: cpl62@libero.it
ORARIO RICEVIMENTO
martedì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
……………………………………………………………..
giovedì 11 febbraio 2021
XXIX Giornata Mondiale del Malato:
«Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)
La relazione interpersonale di fiducia quale fondamento della cura olistica del malato
CARISSIMI SACERDOTI
CARISSIMI OPERATORI SANITARI, EDUCATORI E VOLONTARI,
che operate in ambito sanitario e sociosanitario,
nelle RSA e nelle comunità residenziali e assistenziali,
a servizio dei malati e delle loro famiglie:
il periodo che stiamo vivendo (con questa crisi sanitaria che ci non ci dà ancora tregua da ormai un anno a questa parte)
ci impone di CELEBRARE a distanza, con sobrietà, nelle nostre comunità parrocchiali e nei nostri luoghi di cura e di lavoro,
la XXIX Giornata Mondiale del Malato, che ha per tema:
«Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)
La relazione interpersonale di fiducia quale fondamento della cura olistica del malato
A livello diocesano avremo un unico appuntamento, insieme al nostro Vescovo Marco,
con la celebrazione dell’Eucarestia giovedì 11 febbraio 2021, alle ore 15.30,
presso la Cappella dell’Ospedale “Michele e Pietro Ferrero” di Verduno.
Naturalmente non in presenza, per motivi di contingentazione, ma solo con alcuni operatori sanitari che lavorano nel nosocomio.
Cercheremo di creare un collegamento attraverso il canale youtube, per trasmettere la Santa Messa,
e invieremo nei giorni precedenti il link per seguire la funzione da casa.
Intanto vi invitiamo, per quanto possibile, a VIVERE E CELEBRARE LA GIORNATA DEL MALATO,
con un momento di preghiera nella vostra realtà parrocchiale e/o comunitaria,
presentando il messaggio di Papa Francesco,
o comunque per le parrocchie con un ricordo e una intenzione di preghiera nella Santa Messa che segue la data,
esattamente domenica 14 febbraio 2021.
don Domenico Bertorello
Direttore Ufficio Diocesano Pastorale Salute e Anziani
Progetto formativo
L’Ufficio di pastorale della salute e degli anziani della Diocesi di Alba, in collaborazione con gli altri uffici, le comunità cristiane, le associazioni ecclesiali, le istituzioni sanitarie cattoliche e la cappellania ospedaliera di Alba, opera in risposta al mandato missionario di Gesù: “prendetevi cura dei malati” (Mt 10, 8).
A livello diocesano e interdiocesano, lo fa attraverso il coordinamento del servizio religioso negli ospedali e nelle RSA, la sensibilizzazione delle comunità al mondo della sofferenza con la Giornata Mondiale del Malato, gli incontri di formazione per ministri straordinari della comunione, degli operatori sanitari e dei volontari operanti nel mondo della sofferenza, attraverso incontri e corsi di formazione.
In particolare, a livello di VICARIE, l’Ufficio si rende disponibile come èquipe (costituita dai vari membri della nostra Consulta Diocesana di Pastorale della salute) a venire in loco, nelle singole unità territoriali e interparrocchiali che lo richiederanno, per alcuni interventi/contributi formativi sui seguenti temi:
- Un incontro con i ministri della comunione che visitano gli ammalati: ulteriori approfondimenti a livello medico, psicologico e spirituale (Dott. Piero Prandi, Suor Nadia Pierani, Don Domenico Bertorello)
- Un incontro sul tema: Gli anziani e la salute oggi: a cura del Centro Ricerche e Relazioni Cornaglia (Dott. Dario Bracco, sociologo)
- Un incontro sul tema: La Salute Mentale: problemi, evoluzione e gestione familiare della patologia (a cura del dott. Piero Prandi, medico psichiatra)
- Un incontro sul valore del volontariato: con la partecipazione di alcuni membri di associazioni che lavorano a contatto con il mondo della salute e con il malato e la sua famiglia (Esempio Croce Rossa, CVA, Unitalsi…)
Pensiamo sia molto importante (per quanto possibile, unendo le forze tra parrocchie diverse della stessa vicaria) offrire occasioni di incontro e di approfondimento su temi oggi fondamentali nel campo della salute e del benessere della persona e delle nostre comunità.
Potete contattarci direttamente, presso la segreteria dell’Ufficio mail: salute.alba@virgilio.it; tel. 0173.440350
PASTORALE DEL LUTTO 
Accompagnare il lutto: un compito corale
Stare vicino e non lasciare sole le persone che hanno subito una perdita non può essere delegato agli specialisti, ma tocca in diversi modi tutta la comunità
di don Enrico PAROLARI
Prete e psicoterapeuta della Formazione permanente del clero – Diocesi Milano
https://www.chiesadimilano.it/news/chiesa-diocesi/accompagnare-il-lutto-un-compito-corale-314614.html

O Signore,
affidiamo alla tua misericordia (Nome…)
che ha concluso il suo pellegrinaggio terreno.
Siamo riuniti qui per dirgli addio
e per dirti grazie per il dono della sua vita e per tutti i giorni che abbiamo trascorso insieme.
Sappiamo, Signore, che ogni storia umana è fatta di limiti e incomprensioni,
di cose dette o fatte
e di cose non dette o non fatte.
Umilmente invochiamo il tuo perdono
e la tua misericordia su di lui e per noi.
Aiutaci a trovare forza nei ricordi che ci lascia, donaci il conforto della fede,
nella consapevolezza che la nostra vita qui sulla terra non è un destino ma un cammino che guida ad un destino.
Tu sei la resurrezione e la vita,
e in te risorto la nostra vita risorge.
Accogli nel tuo Regno il nostro caro
nell’attesa di ritrovarci un giorno insieme. Amen
L’eterno riposo….
LE ATTIVITA’ SVOLTE DA QUESTO UFFICIO SONO FINANZIATE DALLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA ATTRAVERSO L’OTTO PER MILLE A GESTIONE DIOCESANA.